
Il diavolo nella creazione del mondo
Tempo di lettura stimato: 4 minuti
La Sacra Scrittura ci svela i particolari sulla creazione del mondo visibile con tutti i suoi splendori, diversità e ordine. Con la sua onnipotente parola, Dio ha tratto il mondo dalla nullità; possiamo dire che non esiste nulla che non deve la propria esistenza al Dio Creatore. L’uomo è il compimento della sua creazione.
A sua immagine
Dio ha fatto l’uomo “a sua immagine” (Gn 1, 27) perciò egli occupa il posto eccellente nell’ordine delle creazioni. In un certo senso, unisce il mondo spirituale e materialistico. Tra le cose visibili l’uomo è l’unico “capace di conoscere e di amare il suo Creatore” (GS 12) e “la sola creatura che Dio abbia voluto per se stesso” (GS 24).
Lo disse bene Santa Caterina da Siena: “Quale ragione ti spinse a costituire l’uomo a tale dignità? Indubbiamente l’immenso amore con il quale vedesti in te stesso la Tua creatura e ti innamorasti di essa. L’hai fatto con l’amore e amandolo gli desti l’essere capace di provare la Tua eterna bontà”.
Creando, Dio crea solamente bene. Così anche il primo uomo era fatto per essere in armonia col Creatore, con se stesso e con le realtà viventi che lo circondavano. La Chiesa insegna che il Signore ha dato all’uomo inizialmente santità e giustizia. Ha plasmato l’uomo a sua immagine dandogli il potere di gestire la Terra, servendo il Creatore e regnando su tutte le creature.
Il peccato
Il peccato di Adamo si estende con la nascita su tutti i suoi figli, su tutti gli uomini. Quella verità dirà San Paolo: “per la disobbedienza di uno solo tutti sono stati costituiti peccatori” (Rm 5, 19); “Quindi, come a causa di un solo uomo il peccato è entrato nel mondo e con il peccato la morte, così anche la morte ha raggiunto tutti gli uomini, perché tutti hanno peccato” (Rm 5, 12). Lo spiega il Concilio Vaticano II e dice:
“Quel che ci viene manifestato dalla rivelazione divina concorda con la stessa esperienza. Infatti l’uomo, se guarda dentro al suo cuore, si scopre inclinato anche al male e immerso in tante miserie, che non possono certo derivare dal Creatore, che è buono. Spesso, rifiutando di riconoscere Dio quale suo principio, l’uomo ha infranto il debito ordine in rapporto al suo fine ultimo, e al tempo stesso tutta l’armonia, sia in rapporto a se stesso, sia in rapporto agli altri uomini e a tutta la creazione” (GS 13).
La domanda che abbiamo fatto all’inizio della nostra riflessione: Da dove arrivano il Male e la miseria che soffoca continuamente gli esseri umani di tutti i tempi; da dove arriva la morte? Non avrà una risposta ragionevole se non colleghiamo tutto alla radice del peccato di Adamo. Siccome il primo uomo ricevette la principale santità e la giustizia nell’atto della creazione non soltanto per se stesso ma per tutto il genere umano, la verità della nostra fede è che siamo tutti contagiati con il Primo peccato.
Di conseguenza, il peccato dei nostri avi contamina tutti gli uomini, estendendosi sui loro discendenti. Perciò, possiamo dire che la natura umana è ferita, cioè sottoposta all’ignoranza e alla sofferenza, predisposta al peccato e dominata dalla cupidigia.
Adamo
Il peccato di Adamo ha reso possibile al Diavolo di dominarlo, sebbene l’uomo rimanga sempre libero. Essendo puro spirito, il Maligno è molto potente ma è anche soltanto creatura. La sua impronta sull’individuo o su tutta l’umanità spesso provoca disturbi a livello psichico e fisico, crea errori nei settori dell’educazione, della politica, dell’etica e delle relazioni pubbliche. Giovanni chiamerà la situazione nella quale si trova l’umanità “Il peccato del mondo” (Gv 1, 29), l’espressione che imprime il potere del Male su alcune persone, diverse comunità e strutture pubbliche, anch’esse frutti del peccato.
Il Concilio Vaticano II descrive così lo stato drammatico del mondo che “giace sotto il potere del Maligno” (1 Gv 5, 19): “Tutta intera la storia umana è infatti pervasa da una lotta tremenda contro le potenze delle tenebre; lotta cominciata fin dall’origine del mondo, destinata a durare, come dice il Signore, fino all’ultimo giorno. Inserito in questa battaglia, l’uomo deve combattere senza soste per poter restare unito al bene, né può conseguire la sua interiore unità se non a prezzo di grandi fatiche, con l’aiuto della grazia di Dio” (GS 37).
Scopri di più da Regina del Santo Rosario
Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.
Signore, aiutami a combattere il male e a rimanere sempre fedele a te, ti prego anche per tutta la mia famiglia
Maria Venera