
Chi può donarci la pace?
La pace è un concetto universale, un valore fondamentale per il benessere dell’umanità. Non è semplicemente l’assenza di conflitti o guerre, ma implica un senso di equilibrio, giustizia e rispetto reciproco tra le persone e le nazioni.
Essa inizia a livello individuale, dentro di noi stessi. Richiede un impegno personale per la compassione, la gentilezza, la tolleranza e la comprensione.
La pace si riflette anche nelle relazioni interpersonali, dove la comunicazione aperta, l’ascolto attivo e la capacità di perdonare sono fondamentali. Quando siamo in grado di risolvere i conflitti in modo pacifico, di trattare gli altri con rispetto e di promuovere la cooperazione anziché la competizione, creiamo un ambiente di armonia e serenità intorno a noi.
Richiede un forte impegno collettivo
A livello sociale e globale, la pace richiede un impegno collettivo per la giustizia sociale, l’uguaglianza, i diritti umani e lo sviluppo sostenibile. Significa affrontare le cause profonde dei conflitti, come l’ingiustizia, la povertà, la discriminazione e la mancanza di opportunità. La pace implica promuovere la diversità, l’inclusione e il dialogo interculturale per superare le divisioni e costruire ponti tra le persone.
La pace non è un traguardo definitivo, ma un processo continuo che richiede impegno e dedizione costanti. È un cammino in cui ognuno di noi ha un ruolo da svolgere, sia a livello individuale che collettivo. Dobbiamo essere disposti a prendere responsabilità per le nostre azioni, ad ascoltare gli altri e ad agire in modi che promuovano la pace.
La pace è un obiettivo che vale la pena perseguire, perché solo attraverso la pace possiamo creare un mondo in cui ogni individuo possa vivere dignitosamente, in armonia con gli altri e con l’ambiente che ci circonda.
Quanto spesso gli uomini parlano di Pace! Parlano, discutono, invocano, gridano “Pace!”, “Pace!”. Fanno marce per essa, organizzano incontri e convegni anche oceanici, portano bandiere della Pace nei cortei, nei raduni, nei concerti…
La guerra continua:
alla ricerca disperata di pace e felicità
Ma la Pace non c’è affatto sulla terra, e le guerre nascono come fungaie velenose a insanguinare la terra devastando popoli e paesi, e le guerre si propagano come un’epidemia nelle famiglie che si dividono, si separano, si frantumano, generando strazi, rancori e odi amarissimi, e le guerre, inoltre, si moltiplicano ancora più nei cuori degli uomini insoddisfatti e inquieti, accecati e disperati nella ricerca di una pace e felicità a tutti i costi, a qualunque prezzo, magari anche a prezzo dell’omicidio (aborti, delitti passionali), a prezzo del suicidio (droghe, eutanasia), a prezzo di ingiustizie crudeli (sopraffazioni, sfruttamenti, furti).
- Ma dove è la Pace?
- Dove trovarla?
- Da chi andare per ottenerla?
Purtroppo gli uomini si pongono questi interrogativi drammatici solo guardandosi intorno, guardando in basso, alla terra…, invece di alzare la testa e gli occhi per guardare in alto, in alto, in alto!
Chi può donarcela? Chiede padre Pio, e risponde con chiarezza e fermezza: “L’autore di essa è soltanto Dio”. Ecco dove si trova la sorgente della vera Pace, la sorgente di ogni bene per i popoli, per le famiglie, per ogni cuore d’uomo.
Perché cercare altrove, allora?
Se si mette da parte Dio, a che serve ogni altra ricerca a base di discorsi a fiume, di marce e di bandiere, di raduni e di concerti pro Pax? Quanta cecità e insensatezza in tutto questo, se non si va a quell’unica origine e sorgente che è Dio!
Dovremmo anche riflettere, inoltre, che è ancora più facile ottenerla da Dio – insegna padre Pio- se si ricorre a Colei che Dio stesso ci ha donato. Dio è il Padre, fonte infinita di ogni Pace per l’universo intero; Maria Santissima è la Madre Dispensatrice e Distributrice di ogni Pace all’intera famiglia umana.
Chi può donarci la pace? L’autore della pace è soltanto Dio e il canale per usufruirne p la Mamma celeste – Padre Pio
Che cosa volere di più?
Il Padre nostro, l’Ave Maria, il Rosario: ecco le preghiere per la Pace, le preghiere che dovrebbero riempire il cuore e la bocca di chi vuole veramente ottenere la Pace, invece dei tanti fiumi di parole, discorsi, slogan, marce e canzoni… Padre Pio ci insegna: andiamo alla fonte della Pace che è Dio, andiamo al canale della Pace che è la Madonna!
Scopri di più da Regina del Santo Rosario
Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.
” superare il nostro ego e tendere le mani per intrecciare altre mani, questo desidera di più il nostro padre celeste e la nostra mamma celeste.
” Ma quanto è difficile …………………”