A Gesù non basta che la gente lo cerchi ma vuole che lo conosca
In queste ultime domeniche, la liturgia ci ha mostrato l’immagine carica di tenerezza di Gesù che va incontro alle folle e ai loro bisogni. Nell’odierno racconto evangelico (cfr Gv 6,24-35) la prospettiva cambia: è la folla, sfamata da Gesù, che si mette nuovamente in cerca di Lui, va incontro a […]
Le varie intenzioni del santo Rosario
Ci sono tante intenzioni del santo Rosario secondo il Beato Alando de la Rupe: Esso può essere applicato a tante e tante intenzioni o meriti. La prima applicazione: E’ quello che tutti noi conosciamo, applichiamo le intenzioni del santo Rosario ai misteri stessi, ringraziando e glorificando Dio per averci donato […]
i 4 novissimi della Chiesa Cattolica Apostolica Romana
Con la parola Novissimi si indicano le realtà supreme, quelle che avvengono al termine della vita di ogni uomo e al concludersi della storia. Morte Per il cristiano la morte è entrare nella vita eterna. Con la morte l’anima si separa dal corpo, il corpo ritorna alla terra, l’anima ritorna […]
Perché nel Rosario vi sono 15 Padre nostro?
San Bernardo, in una visione, apprese per divina Rivelazione che, chi avesse ogni giorno, per un anno intero, recitato 15 Padre nostro, avrebbe uguagliato il numero delle ferite della Passione del Signore. Questa (Rivelazione) deve essere tenuta, dai Cristiani, in somma venerazione e onore, poichè nella Passione del Signore, sono […]
Le quattro virtù cardinali
Le quattro virtù cardinali, sono virtù umane che hanno disposizioni stabili, abituali dell’intelligenza e della volontà, che regolano i nostri atti, ordinano le nostre passioni e guidano la nostra condotta secondo la ragione e la fede. Esse procurano padronanza di sè e gioia per condurre una vita moralmente buona. Quattro […]
I Rosarianti della Vergine Maria sono chiamati i Musicisti Angelici della Regina del Cielo
I Rosarianti della Vergine Maria sono chiamati i Musicisti Angelici della Regina del Cielo per dieci valide ragioni e argomentazioni: La purissima Vergine Madre di Dio, al suono del Suo Salterio, allontana il diavolo, come già Davide, per mezzo della Cetra, scacciò il demonio da Saul. La Madre di Dio è l’Arca […]
Perché il Rosario è chiamato il Salterio di Maria?
Il Rosario viene definito il Salterio di Maria, a motivo della sua musicalità, è chiamato anche il Salterio della Vergine Maria; e i Rosarianti sono chiamati i pii Musici di Dio e della Vergine Maria. Il Salterio di Maria si innesta sul Salterio di Davide: infatti, le Ave Maria sono […]
Come evitare le distrazioni durante il Santo Rosario?
Evitare le distrazioni? Quasi impossibile Tra le migliaia di Rosari recitati in vita, forse qualcuno è stato detto riuscendo ad evitare le distrazioni. Ma vediamo le varie distrazioni, ci sono quelle cattive e quelle buone: Quelle che bisogna assolutamente fare è quello di evitare le distrazioni cattive. Alcune ci sono […]
In che modo, in che posizione e luogo si può recitare il Rosario?
Quando mi ricordo e se la volontà non recalcitra, cerco anch’io di osservare le norme per una recita del Rosario dignitosa come di ogni altra preghiera. Occorre anzitutto una certa compostezza. Si è alla presenza di Dio, si sta rivolgendo la parola alla Madre del Signore e nostra: una posizione […]
Piccoli momenti quotidiani d'intimità spirituale
Una coppia di sposi non può non vivere piccoli momenti d’intimità spirituale. Ovviamente dico piccoli momenti ma questi possono essere anche lunghi, e chi lo vieta? Anzi possiamo dire che più sono i momenti d’intimità spirituale e più la coppia di sposi cristiani potranno rafforzare il proprio amore. Oggi quelle […]